Fare memoria ed essere testimoni di legalità. È quanto hanno fatto i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria plesso Crudomonte.
Lo scorso 27 febbraio, a Palazzo Nervegna, nell’ambito dell’iniziativa voluta dal Presidio Libera di Brindisi per ricordare a 25 anni dalla scomparsa del Finanziere scelto Antonio Sottile e del Vice Brigadiere Alberto De Falco, gli alunni Francesco, Noemi, Alessio, Sabrina e Giulio hanno raccontato a tutti gli i presenti le storie dei due finanzieri, due eroi comuni, uccisi dalla criminalità organizzata il 23 febbraio del 2025, vittime di una guerra in tempo di pace.
Una guerra che aveva fatto, in quegli anni, molte vittime tra le forze dell’ordine, tra i contrabbandieri e anche tra i civili ma che, dopo quel 23 febbraio, subì una forte battuta d’arresto. Fu l’inizio della fine grazie all’Operazione Primavera ma anche al risveglio di tante coscienze dei brindisini che volevano una città diversa, sicura, libera.
I nostri ragazzi avevano “conosciuto” i due finanzieri grazie al progetto “Adotta un monumento” e lo scorso maggio, proprio in piazza Sottile-De Falco avevano raccontato ai passanti come Antonio e Alberto fossero arrivati a Brindisi, ricordando le famiglie che qui avevano formato, descrivendo il loro lavoro, i loro progetti futuri che si erano infranti contro un mezzo blindato dei contrabbandieri sulla Statale 16.
È stato un onore per i cinque studenti aprire la cerimonia del 27 e parlare di Antonio e Alberto in presenza della moglie di Sottile e dei due colleghi Roscica e Marras che quella notte riuscirono miracolosamente a salvarsi.
Si sono emozionati e hanno trasmesso a chi li ascoltava la loro emozione.
Tenere vivo il ricordo di questi eroi è sempre importante per continuare a camminare sulla strada dell’impegno e della giustizia sociale. La legalità non deve essere una parola vuota ma una pratica quotidiana.
Ringraziamo il presidio di Libera e l’Associazione “Le Colonne” per aver coinvolto i nostri alunni in questa bellissima iniziativa.